Come Creare un Sito Web Professionale: Guida Completa 2025
Daniele Gilio
Nel 2025 è ormai evidente quanto un sito ben progettato e capace di trasmettere fiducia possa fare la differenza: le persone sono più inclini a scegliere un servizio o a effettuare acquisti quando si trovano davanti a un sito web dall’aspetto professionale e curato.
In questo articolo voglio spiegarti, passo dopo passo, come creare il tuo sito web senza bisogno di essere un esperto del settore. Ti guiderò attraverso tutto quello che c’è da sapere per fare una scelta consapevole e sicura. Ecco cosa vedremo insieme:
- Come scegliere la piattaforma giusta per il tuo sito;
- Quanto costa creare un sito web;
- Come scegliere dominio e hosting, in modo semplice e chiaro;
- Come costruire il tuo sito con WordPress;
- Come fare lo stesso con Shopify, se vuoi vendere online;
- Come creare un sito web gratuito.
Come scegliere la piattaforma giusta
Partiamo dall’inizio…scegliere la piattaforma giusta per il tuo sito web è il primo passo per creare un progetto online che funziona davvero.
Per fare la scelta più adatta, prima di tutto chiediti: di cosa hai bisogno?
Hai un’attività locale e ti serve un sito vetrina per far conoscere i tuoi servizi? Oppure sogni di lanciare un negozio online (eCommerce) e vendere i tuoi prodotti in tutta Italia – o perché no, nel mondo? O forse vuoi partire con un sito gratuito per testare un’idea o un progetto personale?
Qualunque sia il tuo obiettivo, è importante sapere che esistono piattaforme specifiche, più o meno adatte, per creare il sito perfetto per le tue esigenze.
Inoltre, devi sapere che oggi la maggior parte dei siti web viene realizzata utilizzando un CMS (Content Management System).
Ma cosa significa esattamente? Un CMS è una piattaforma che ti consente di gestire il tuo sito senza dover scrivere nemmeno una riga di codice. In molti casi, puoi creare nuove pagine semplicemente trascinando e rilasciando gli elementi che ti servono, grazie alla funzionalità di drag & drop.
In poche parole, anche se sei un principiante, creare un sito web in autonomia è assolutamente possibile. Tuttavia, è bene ricordare che il lavoro di un professionista del settore va ben oltre la semplice creazione di pagine… ma su questo ci arriviamo tra poco.
Ora che abbiamo fatto chiarezza, passiamo alla parte pratica: ecco i CMS più popolari sul mercato e cosa li rende unici…
WordPress
WordPress è il leader dei CMS, scelto da oltre il 40% dei siti web nel mondo.
È ideale per creare un blog o un sito vetrina, grazie alla sua straordinaria flessibilità e a un livello di personalizzazione che lo rende adatto a qualsiasi esigenza.
Shopify
Se vuoi aprire un negozio online senza complicarti la vita con aspetti tecnici, Shopify è la scelta ideale.
Questa piattaforma offre tutto ciò che serve per gestire un eCommerce in modo semplice ed efficace: pagamenti, inventario, spedizioni e strumenti per il marketing.
La sua interfaccia intuitiva è pensata per i non esperti, garantendo comunque un risultato professionale.
Webflow
Se cerchi un design unico e personalizzato, Webflow è il CMS che fa per te.
Permette un controllo totale sull’aspetto visivo del sito, unendo la semplicità di un CMS alla potenza di un editor avanzato.
È perfetto per designer e creativi che vogliono creare siti altamente personalizzati senza sacrificare la funzionalità.
⚠️ Webflow richiede un po’ più di pratica rispetto ad altre piattaforme.
Altre opzioni: Wix, Google Sites e Canva
Se cerchi qualcosa di semplice e gratuito, piattaforme come Wix, Google Sites e persino Canva potrebbero essere la scelta giusta per te.
Con queste soluzioni, puoi creare un sito base senza costi iniziali, ma ci sono dei limiti da considerare. Ad esempio:
- Con la versione gratuita non avrai un dominio personalizzato (il tuo sito sarà ospitato su un dominio generico, tipo “tuosito.wix.com”);
- La personalizzazione è MOLTO limitata;
- Il risultato è meno professionale e meno adatto a chi vuole davvero crescere online.
Onestamente, se il tuo obiettivo è avere un sito professionale che rappresenti al meglio il tuo brand, queste opzioni NON sono consigliabili.
Al contrario, se vuoi fare sul serio e costruire un sito più robusto e professionale, ti consiglio di puntare su una delle piattaforme più avanzate, che solitamente sono a pagamento. Queste soluzioni ti offrono maggiore flessibilità, funzionalità avanzate e un controllo completo sul tuo progetto, perfette se hai in mente di far crescere il tuo business in modo serio e duraturo.
Quanto Costa Creare un Sito Web Professionale?
Come abbiamo detto poco fa, per creare un sito web professionale, investire in servizi a pagamento è fondamentale per garantirti un risultato efficace e funzionale.
Ma veniamo al punto… quanto costa davvero creare un sito web professionale?
Se scegli il fai-da-te, i costi variano in base ai servizi scelti:
- Hosting e dominio: dai 50 ai 200 euro all’anno.
- Tema: gratuito o a pagamento (30-80 euro una tantum).
A questi si aggiungono costi extra come l’ottimizzazione SEO, la velocità del sito, e altre personalizzazioni, che sono fondamentali se vuoi apparire in prima pagina su Google.
Se invece decidi di affidarti a una web agency professionale, è normale che i costi siano più alti, ma anche i risultati lo saranno. Un sito creato da esperti sarà veloce, responsive, ottimizzato e pensato per attrarre i clienti e spingerli all’acquisto (perché, alla fine, è quello che conta di più).
Vuoi sapere quanto costa un sito creato da professionisti? Scopri qui tutti i dettagli sui costi per realizzare un sito professionale.
Dominio e hosting del tuo sito web
Prima di partire con la creazione del tuo sito web, ci sono due cose fondamentali di cui avrai bisogno:
- Dominio
- Hosting
Il dominio è il nome del tuo sito, quello che gli utenti digiteranno nella barra di ricerca per trovarlo (ad esempio, www.tuosito.com). L’hosting, invece, è lo spazio online dove verranno salvati tutti i file del tuo sito – un po’ come l’affitto di una casa su internet.
Se scegli piattaforme come Shopify, Webflow o Wix, hai vita facile: l’hosting è incluso nei loro pacchetti.
Per piattaforme come Canva o Google Sites, invece, l’hosting non serve perché tutto viene gestito direttamente da loro.
Se decidi di utilizzare WordPress.org, dovrai acquistare un hosting separatamente. Ma non preoccuparti, non è affatto complicato! Ti guiderò nella scelta di un servizio di hosting affidabile e perfetto per le tue esigenze.
Come creare un sito vetrina con WordPress: 7 Step
Un sito vetrina è la soluzione perfetta per chi vuole presentare la propria attività, il proprio brand o se stesso online. È come un biglietto da visita digitale che racconta al mondo chi sei e cosa fai, senza troppi fronzoli.
Ma passiamo al dunque: ecco i passaggi fondamentali per creare il tuo sito internet con WordPress!
1. Scegli Hosting e Dominio
Il primo passo per creare il tuo sito web con WordPress è scegliere un buon hosting e un nome di dominio.
Ecco alcune opzioni per l’hosting:
- Siteground: noto per la sua affidabilità e supporto clienti di alta qualità.
- Greengeeks: un hosting ecologico che offre prestazioni solide.
- CloudWays: ideale per chi cerca soluzioni scalabili e flessibili.
- Kinsta: specializzato in hosting gestito per WordPress, con prestazioni elevate.
Dopo aver scelto l’hosting, seleziona il piano che si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
Quindi, scegli il tuo dominio, ovvero il nome che gli utenti digiteranno per trovare il tuo sito (es. www.tuosito.com).
Come scegliere il nome del dominio?
Fai in modo che sia breve, facile da ricordare e magari legato ai tuoi servizi.
Se il dominio che desideri è già preso, prova a modificare leggermente il nome, aggiungere una parola chiave o cambia il tipo di estensione (.it, .com, .net).
2. Installa WordPress
Dopo aver scelto e acquistato l’hosting, procedi all’installazione di WordPress guidata che la maggior parte dei provider di hosting offre direttamente sul loro sito.
Segui la procedura e il tuo sito sarà pronto in pochi clic!
Source: https://it.siteground.com/
⚠️ Una volta completata l’installazione, se non riesci ad accedere subito al tuo sito, non preoccuparti: può richiedere qualche ora per propagarsi online.
3. Accedi al Pannello di Controllo
Una volta che il sito è online, collegati a “www.tuosito.com/wp-admin” con le credenziali fornite dal tuo hosting.
Da qui, puoi iniziare a esplorare il pannello di controllo del tuo sito WordPress.
4. Scegli e Installa un Tema
Vai nella sezione “Aspetto”, “Temi” e scegli un tema (gratuito o premium) dalla libreria di WordPress.
Una volta scelto, installalo e attivalo. Sarà la base del design del tuo sito.
5. Personalizza il Tuo Sito
Ora inizia a personalizzare le pagine principali (Home, Chi siamo, Contatti, ecc.), aggiungi testi, immagini e organizza il menu di navigazione.
⚠️Non dimenticare di eliminare le pagine predefinite che non ti servono!
6. Configura le Impostazioni Base
Accedi alle impostazioni generali del tuo sito su “impostazioni” > “Generali” e scegli il titolo del sito e installa eventuali plugin utili su “Plugin” > “Nuovo Plugin”.
7. Pubblica il Tuo Sito
Quando tutto è pronto, clicca su “Pubblica” e il tuo sito è ufficialmente online!
Come creare un sito eCommerce con Shopify in 7 step
Se vuoi avviare un negozio online, Shopify è una delle piattaforme più semplici e potenti per farlo. Che tu stia vendendo prodotti fisici o digitali, Shopify ti offre tutti gli strumenti necessari per gestire il tuo eCommerce senza troppi grattacapi.
Ecco i passaggi per creare un sito web con Shopify:
1. Registrati su Shopify
Visita il sito di Shopify e registrati per un account.
Non preoccuparti, puoi iniziare con una prova gratuita per testare la piattaforma prima di impegnarti definitivamente.
2. Scegli un nome di dominio e un piano
Scegli un nome per il tuo negozio (es. www.tuonome.com) e seleziona il piano che meglio si adatta alle tue necessità. Shopify offre diverse opzioni in base al tuo budget e alle funzionalità di cui hai bisogno.
3. Configura le impostazioni di pagamento
Collega il tuo negozio con i metodi di pagamento che intendi utilizzare, come carte di credito, PayPal o altri gateway.
4. Scegli e personalizza il tema
Accedi alla libreria di temi di Shopify e scegli quello che meglio rappresenta il tuo brand. Puoi personalizzarlo facilmente senza bisogno di codice, adattandolo al tuo stile e alle tue esigenze.
5. Aggiungi i tuoi prodotti
Inizia a caricare i prodotti che intendi vendere. Aggiungi descrizioni, immagini di alta qualità, prezzi e varianti (come taglie o colori). Puoi organizzare i tuoi prodotti in categorie per facilitare la navigazione.
6. Configura la spedizione e le tasse
Imposta le modalità di spedizione, scegli i corrieri e definisci le tariffe in base alle tue preferenze. Non dimenticare di configurare le tasse, in modo che siano correttamente calcolate durante il checkout.
7. Lancia il tuo negozio
Quando sei soddisfatto del risultato, fai clic su “Pubblica” per rendere il tuo sito live.
Come Creare un Sito Web Gratuito
Hai deciso di creare un sito web gratuito? Nessun problema, ci sono piattaforme che ti permettono di iniziare senza mettere mano al portafoglio.
Tra le più utilizzate troviamo Wix, WordPress.com, Google Sites e Canva. Perfette per chi vuole sperimentare o creare un sito semplice e senza troppe pretese.
Tuttavia, devi sapere che queste soluzioni hanno diversi limiti, soprattutto in termini di personalizzazione, branding e funzionalità. Insomma, NON sono l’ideale se punti a un sito professionale, ma possono andare bene per progetti personali o piccole iniziative senza grandi necessità.
Il limite più grande di un sito completamente gratuito? Il dominio personalizzato. Con queste piattaforme gratuite non potrai avere un dominio del tipo “tuosito.com”, ma dovrai accontentarti di un dominio standard offerto dalla piattaforma (es. tuosito.wix.com).
Questo è un problema non solo per il branding, ma anche per l’ottimizzazione SEO: il nome del dominio gioca un ruolo importante nel posizionamento sui motori di ricerca, soprattutto se include parole chiave legate ai tuoi prodotti o servizi.
Pro e Contro di un sito web gratuito
Pro
- Costo zero: Non spendi nulla per iniziare.
- Aggiornamenti automatici: Non devi preoccuparti di gestire aggiornamenti o manutenzione, ci pensa la piattaforma.
- Velocità: Puoi creare un sito base in pochissimo tempo.
Contro
- Dominio non professionale: Non hai un dominio personalizzato.
- Personalizzazione limitata: Design e funzionalità sono molto basilari.
- Poca scalabilità: Se la tua attività cresce, il sito potrebbe non supportare nuove funzionalità o una maggiore mole di traffico.
- Prestazioni inferiori:I siti gratuiti spesso utilizzano server condivisi, il che può tradursi in tempi di caricamento più lenti e prestazioni non ottimali.
- Difficoltà di trasferimento: Se decidi di passare a un servizio professionale, trasferire contenuti e design potrebbe essere complicato o addirittura impossibile.
Come si fa a creare un sito professionale?
Creare un sito professionale significa prestare attenzione a ogni dettaglio, a partire dalla sua architettura. La struttura deve essere chiara, con una navigazione semplice e intuitiva che consenta agli utenti di trovare facilmente ciò che cercano.
Il design gioca un ruolo cruciale: deve essere moderno, pulito e privo di elementi che distraggano, mantenendo un aspetto professionale. Inoltre, il design influisce direttamente sulla velocità del sito. Un sito lento non solo compromette l’esperienza utente, spingendo i visitatori ad abbandonarlo, ma può anche avere gravi conseguenze sulla SEO, penalizzando il posizionamento nei motori di ricerca.
Un altro elemento essenziale è l’ottimizzazione per i dispositivi mobili. Oggi, gran parte del traffico web proviene da smartphone e tablet, quindi è fondamentale che il sito sia mobile-friendly, ovvero perfettamente visibile e funzionale su tutti i dispositivi.
Infine, non sottovalutare l’accessibilità: un sito professionale deve essere fruibile da tutti, comprese le persone con disabilità. Questo significa adottare tecniche come l’uso di testi alternativi per le immagini, garantire un contrasto cromatico adeguato e assicurarsi che i contenuti siano facilmente navigabili anche con tecnologie assistive.
Come posso assicurarmi che il mio sito sia mobile-friendly?
Per assicurarti che il tuo sito sia mobile-friendly, inizia scegliendo un tema responsive, ovvero che si adatta automaticamente a diverse risoluzioni dello schermo.
Poi, una volta creato il sito testalo su vari dispositivi e schermi per essere sicuro che tutto funzioni correttamente.
Quanto è difficile creare un sito web?
Creare un sito web non è particolarmente difficile se segui i giusti tutorial e strumenti online.
Piattaforme come WordPress, Shopify o Wix offrono soluzioni “fai-da-te” che semplificano il processo, con drag-and-drop e temi preimpostati.
Tuttavia, creare un sito davvero professionale richiede attenzione a molti aspetti che vanno oltre la creazione del sito stesso: la struttura del sito, la scelta dei contenuti, l’ottimizzazione SEO, la velocità di caricamento e la compatibilità mobile sono solo alcune delle cose da considerare…
Infatti, se non sei un esperto del settore, potresti trascurare dettagli fondamentali che possono compromettere l’esperienza utente, la visibilità del sito sui motori di ricerca e persino la sua conformità alle normative vigenti.
Noi di *redmango speriamo davvero con questa guida di aver fatto chiarezza e aver risposto alla tua domanda: come creare un sito web professionale?
Ora, clicca qui se vuoi ricevere più info o un preventivo gratuito per far volare la tua attività online.
A presto per altre tips e info utili per la tua attività.
Il team di *redmango.