redmango logo
clock 5 minuti
sito web

Che cos’è il certificato SSL? Ecco perché è importante

_serena

immagine di copertina

Che cos’è il certificato SSL? Fino a qualche anno fa, avere un sito web privo di protezione SSL era piuttosto comune, soprattutto tra privati e piccole imprese.

Oggi, invece, la situazione è cambiata radicalmente: la certificazione sito web tramite https certificate è diventata uno standard, e ottenere un certificato SSL sito web è semplice e accessibile per chiunque gestisca una presenza online.

Ma a cosa serve il certificato SSL?

Questo strumento garantisce la sicurezza delle comunicazioni tra il browser dell’utente e il server del sito, proteggendo dati sensibili come password, informazioni personali e transazioni.

Inoltre, l’adozione di un certificato SSL migliora la fiducia degli utenti e contribuisce al posizionamento nei motori di ricerca, rendendo il sito più autorevole e professionale.

Che cos’è il certificato SSL? Lo abbiamo già accennato, ma è importante ribadirlo: il certificato di sicurezza del sito web, noto anche come SSL certificate, è uno strumento fondamentale per proteggere i dati degli utenti e garantire la credibilità di una presenza online.

Non si tratta solo di una questione tecnica, ma di una vera e propria certificazione web che comunica affidabilità e professionalità.

Come si installa un certificato SSL?

La procedura può variare a seconda della piattaforma utilizzata.

Che si tratti di hosting condiviso, server dedicati o CMS come WordPress, esistono soluzioni automatizzate che permettono di integrare il certificato in pochi passaggi.

Questi certificati informatici sono spesso inclusi nei pacchetti di hosting, oppure possono essere acquistati separatamente da provider specializzati.

I consigli presenti in questo articolo sono garantiti dal team di esperti della *redmango web agency, che da anni si occupa di soluzioni digitali su misura per aziende e professionisti.

Con la nostra esperienza, ti guideremo passo dopo passo nella scelta, nell’installazione e nella gestione del tuo certificato di sicurezza del sito web, per rendere la tua presenza online davvero sicura e competitiva.

Perché installare un certificato SSL sui propri siti web?

Una connessione sicura SSL protegge i dati sensibili degli utenti, come credenziali di accesso e informazioni personali, evitando che vengano intercettati da terze parti.

In particolare, quando un sito richiede l’inserimento di dati personali o implementa un sistema di login, è fondamentale garantire una connessione HTTPS protetta tramite un SSL certificate valido.

I browser moderni, infatti, segnalano chiaramente la presenza o l’assenza di un certificato di sicurezza del sito web, e alcuni hanno introdotto modalità di navigazione HTTPS-only, che bloccano del tutto l’accesso a siti non protetti.

Oltre alla sicurezza, installare un certificato SSL ha un impatto diretto sul posizionamento SEO. I principali motori di ricerca, Google in primis, favoriscono i siti che utilizzano una connessione HTTPS protetta, penalizzando quelli che non offrono un adeguato livello di protezione.

Per le aziende che vogliono essere facilmente trovate online, dotarsi di un certificato di sicurezza del sito web non è solo consigliabile, ma strategico.

I certificati SSL sono tutti uguali?

Esistono diverse tipologie di SSL certificate, e non tutti offrono lo stesso livello di garanzia. Il più semplice è il certificato self-signed, ovvero firmato direttamente dal gestore del sito.

Tuttavia, questo tipo di certificato è fortemente sconsigliato: non essendo verificato da un’autorità di certificazione (CA), viene spesso bloccato dai browser e ignorato dai motori di ricerca.

Per garantire una connessione sicura SSL e ottenere tutti i vantaggi in termini di sicurezza e SEO, è fondamentale scegliere un certificato rilasciato da una CA affidabile.

Solo così si potrà offrire agli utenti una navigazione protetta e trasmettere la giusta credibilità online.

Come ottenere il Certificato SSL?

È una domanda fondamentale per chi desidera garantire una connessione sicura SSL e proteggere i dati degli utenti.

Il certificato SSL sito web viene rilasciato da un ente accreditato, noto come Certification Authority (CA), che si occupa anche della verifica del certificato SSL e delle caratteristiche del sito, assicurandosi che tutto sia conforme agli standard di sicurezza.

Non tutti i certificati informatici sono uguali: esistono tre principali tipologie di SSL certificate, ciascuna con un diverso livello di protezione e requisiti di verifica.

  • Certificato SSL Domain Validated (DV): è il più semplice ed economico. La CA verifica solo che il richiedente sia il proprietario del dominio. È adatto per siti personali o blog che non raccolgono dati sensibili.
  • Certificato SSL Organization Validated (OV): offre un livello di sicurezza intermedio. La CA effettua una verifica più approfondita sull’organizzazione. È ideale per PMI e piccoli e-commerce, dove la protezione dei dati e la connessione sicura SSL sono essenziali.
  • Certificato SSL Extended Validated (EV): è il più avanzato. Garantisce la massima affidabilità e sicurezza, ed è scelto da grandi aziende, marketplace e portali complessi. La verifica è rigorosa e include controlli sull’identità legale e operativa dell’impresa.

Una volta selezionato il tipo di certificato SSL sito web più adatto, è necessario installare il certificato sul proprio dominio.

Questo processo prevede la generazione di un codice univoco chiamato CSR (Certificate Signing Request), da effettuare tramite la piattaforma di hosting o server. L’installazione richiede competenze tecniche, poiché coinvolge la configurazione del SSL protocollo lato server.

Conclusioni: perché la sicurezza certificata è fondamentale

A questo punto della guida, dovrebbe essere chiaro cosa sono i certificati SSL e perché rappresentano uno strumento essenziale per garantire una sicurezza certificata online.

Navigare e acquistare su siti privi di https SSL certificate espone gli utenti a rischi concreti: vulnerabilità dei dati, perdita di fiducia, penalizzazioni SEO, avvisi di sicurezza dei browser e minacce informatiche.

Senza un SSL certificate, il tuo sito non solo appare meno affidabile, ma diventa anche un bersaglio più facile per attacchi come phishing e malware.

I certificati digitali non servono solo a proteggere le transazioni: sono un segnale di professionalità e attenzione verso gli utenti.

Ecco perché è importante verificare il certificato SSL attivo sul proprio sito e, se necessario, certificare un dominio in modo corretto, seguendo le procedure previste dal SSL protocollo.

Inoltre, se stai costruendo la tua presenza online da zero, chiederti Perché registrare un dominio? E’ solo il primo passo.

La vera differenza la fa la capacità di proteggere quel dominio con le giuste tecnologie e certificazioni.

Se hai dubbi, domande o hai bisogno di supporto tecnico per implementare un https SSL certificate sul tuo sito, il nostro team è a tua disposizione. Contattaci!

Ti aiutiamo a creare un sito sicuro, performante e conforme agli standard più aggiornati. Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza personalizzata.

Ti serve aiuto o hai bisogno di informazioni?
Prenota una call conoscitiva gratuita e parlaci del tuo progetto! Saremo felici di aiutarti.
Hai un progetto da sviluppare?
Prenota una call o compila il form per spiegarci di cosa hai bisogno. Saremo felici di aiutarti!

La tua nuova Web Agency a Torino

Redmango SRL - P.IVA 13148000014
Capitale sociale € 10.000 i.v.
*Firma autoreferenziale