redmango logo
clock 5 minuti
sito web

Informativa privacy per il sito web, cos’è e come crearla?

_serena

immagine di copertina

L’informativa privacy per sito web è un documento fondamentale per spiegare agli utenti in modo trasparente come vengono raccolti, utilizzati, protetti e, se necessario, condivisi i loro dati personali.

Ogni sito, soprattutto se si decide di realizzare un sito web aziendale, deve avere una privacy policy sito web chiara e conforme alla normativa GDPR.

La privacy per sito web riguarda, ad esempio, l’uso di moduli di contatto, cookie, strumenti di analisi o servizi esterni come Google Analytics o Meta Ads, e serve a tutelare sia l’utente che il titolare del sito.

Una corretta informativa sulla privacy per siti web indica quali dati vengono trattati, per quali finalità, con quali strumenti e quali sono i diritti degli utenti.

Oltre a essere un obbligo legale, la privacy policy aiuta a costruire fiducia e credibilità, ed è spesso richiesta anche da piattaforme di terze parti per poter integrare i loro servizi in modo conforme.

Informativa privacy per il sito web: Quando è obbligatoria la privacy policy?

Se gestisci un sito web o un’app e raccogli anche solo un minimo di dati dagli utenti, allora l’informativa privacy per sito web è obbligatoria.

In effetti, la maggior parte delle normative sulla protezione dei dati richiede la presenza di una internet privacy policy valida e aggiornata.

E oggi è quasi impossibile che un sito non tratti dati personali: basti pensare che anche un semplice modulo privacy per contatti o la registrazione dell’indirizzo IP rientrano in questa definizione.

Per questo motivo, ogni sito dovrebbe includere una informativa della privacy ben visibile, accanto alle note legali del sito web e ai termini e condizioni del sito web, così da garantire trasparenza, tutela e conformità normativa.

Cosa succede se non hai una privacy policy?

Se il tuo sito web raccoglie dati personali e non hai un’informativa privacy per siti web completa e conforme, stai violando la legge!

E no, non è una di quelle regole che si possono ignorare!

Il GDPR, ad esempio, prevede sanzioni che possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo (e non è uno scherzo).

Certo, se hai un piccolo sito è difficile che ti multino con cifre astronomiche, ma anche una multa da qualche migliaio di euro può farti passare la voglia di trascurare la privacy policy per sito web.

Inoltre, i controlli possono partire dagli stessi utenti: basta una segnalazione al Garante Privacy e sei sotto ispezione. Per questo è importante affiancare alla tua privacy e cookies policy anche le giuste note legali sito web, i termini e condizioni del sito web, e se raccogli consensi espliciti, un modello di consenso privacy chiaro e ben strutturato.

Insomma, se ti stai chiedendo come creare un sito web efficiente, la risposta è semplice: oltre a grafica e funzionalità, non dimenticare mai la parte legale. Perché un sito fatto bene… è anche un sito in regola.

Generare privacy policy: attenzione a come lo fai

Generare una privacy policy per il tuo sito non è un copia e incolla da un altro sito web, né un semplice riempitivo da mettere nel footer.

Una informativa privacy per sito web, per essere valida, deve riflettere in modo preciso le modalità con cui raccogli, usi e gestisci i dati degli utenti.

Le normative sulla privacy sito web si applicano a tutti i servizi rivolti ai residenti di una determinata area, anche se la tua attività non si trova fisicamente in quel territorio.

Per questo è importante redigere una policy privacy sito web personalizzata, che tenga conto non solo della tua sede legale, ma anche del tipo di dati trattati, delle finalità e dei servizi di terze parti coinvolti.

Copiare l’informativa privacy per sito web da un altro sito è non solo rischioso dal punto di vista della conformità, ma può anche costituire una violazione del copyright.

Inoltre, se il tuo sito prevede la raccolta esplicita del consenso (come nei moduli di contatto o iscrizione), è fondamentale predisporre un modello consenso privacy chiaro, che rispetti i requisiti legali applicabili. Ogni documento deve essere creato su misura per il tuo progetto: generarlo correttamente è una garanzia di tutela, legalità e trasparenza verso i tuoi utenti.

Informativa privacy per sito web: perchè è meglio affidarsi a esperti

Come scrivere privacy policy? Chiedere aiuto ad esperti del settore è la scelta più sicura e intelligente, soprattutto se vuoi evitare errori o dimenticanze che potrebbero causare problemi seri.

L’informativa privacy per sito web è un documento fondamentale che deve essere scritto in modo preciso e personalizzato, in base a come il tuo sito raccoglie e tratta i dati personali degli utenti.

Pubblicare una privacy policy per siti web incompleta o generica può sembrare una scorciatoia pratica, ma in realtà espone il sito a sanzioni anche molto elevate, previste da leggi come il GDPR.

Basta davvero poco per commettere un errore, ad esempio dimenticare di inserire un riferimento a un servizio esterno (come Google Analytics), oppure usare un modello non adatto alla propria attività.

E questi sbagli possono avere conseguenze economiche anche pesanti.

Per questo motivo è sempre meglio affidarsi a chi se ne intende: una web agency esperta in privacy oppure una web agency competente possono aiutarti a redigere una informativa sulla privacy sito web chiara, completa e soprattutto conforme alla legge.

Inoltre, possono aiutarti a gestire anche le altre parti legali importanti, come le note legali del sito web o i termini e condizioni del sito web, in modo da avere una protezione completa.

Se vuoi un sito ben fatto, professionale e sicuro, noi ti offriamo un servizio su misura per PMI e liberi professionisti: ti aiutiamo a costruire il tuo progetto online partendo dalle basi, compresa la privacy per siti web.

Un sito bello non basta: serve anche che sia in regola.

Ti serve aiuto o hai bisogno di informazioni?
Prenota una call conoscitiva gratuita e parlaci del tuo progetto! Saremo felici di aiutarti.
Hai un progetto da sviluppare?
Prenota una call o compila il form per spiegarci di cosa hai bisogno. Saremo felici di aiutarti!

La tua nuova Web Agency a Torino

Redmango SRL - P.IVA 13148000014
Capitale sociale € 10.000 i.v.
*Firma autoreferenziale